Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 17 Giovedì calendario

«Alain Delon», l’orzo mutante più bello di tutti La sezione di Fiorenzuola d’Arda dell’Istituto sperimentale per la cerealicoltura è specializzata nello studio dell’orzo e conserva una collezione unica: mille varietà coltivate antiche e moderne, orzi selvatici, 170 mutanti semplici e 100 doppi (ottenuti dall’incrocio di mutanti semplici, quindi caratterizzati da 2 modificazioni)

«Alain Delon», l’orzo mutante più bello di tutti La sezione di Fiorenzuola d’Arda dell’Istituto sperimentale per la cerealicoltura è specializzata nello studio dell’orzo e conserva una collezione unica: mille varietà coltivate antiche e moderne, orzi selvatici, 170 mutanti semplici e 100 doppi (ottenuti dall’incrocio di mutanti semplici, quindi caratterizzati da 2 modificazioni). C’è Gigas con foglie e chicchi larghi il doppio del normale e Alain Delon, battezzato così perché «è il mutante più bello». E il più delicato, visto che è alto 15 centimetri e una pianta infestante lo farebbe sparire. Da quando il Centro ha cominciato a studiare l’orzo la superficie coltivata è aumentata di oltre 150.000 ettari a livello nazionale. All’inizio gli agricoltori erano prevenuti: l’orzo è meno remunerativo del frumento. Ma con le moderne varietà ottenute oggi l’orzo è competitivo come produzione e richiede meno interventi tecnici. diventato insomma lo Schumacher dei cereali: come il pilota della Ferrari è capace di dare il meglio di sé su qualsiasi pista, così l’orzo si adatta ai diversi terreni meglio di qualunque altro cereale.