Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

L’uomo centenario sarà simile a un elfo Tre studiosi dell’invecchiamento umano, Jay Olshansky, Bruce Carnes e Robert Butler, hanno immaginato come dovrebbe essere strutturato il corpo umano per resistere all’invecchiamento

L’uomo centenario sarà simile a un elfo Tre studiosi dell’invecchiamento umano, Jay Olshansky, Bruce Carnes e Robert Butler, hanno immaginato come dovrebbe essere strutturato il corpo umano per resistere all’invecchiamento. Il risultato è un essere a metà tra l’elfo e lo gnomo. L’uomo centenario sarebbe: più basso e col dorso proteso in avanti (per ridurre la pressione sulle vertebre); con le vertebre del collo più larghe (per controbilanciare la posizione del busto); con ossa e massa muscolare più grandi (per fronteggiare meglio la decalcificazione tipica dell’invecchiamento e attutire meglio i traumi); più grasso; con ginocchia ripiegate all’indietro, per contrastare l’usura delle articolazioni. L’attuale struttura del corpo umano è il risultato di una selezione che aveva nella riproduzione il suo scopo principale. Per questo, ossa e muscoli comincerebbero a invecchiare al termine dell’età riproduttiva. Salassi, pane e aceto Il medico Jean Chanczelperger preparò nella seconda metà del ’400 una dieta per Sigismondo Dursperger, al quale suggeriva di bere acqua fredda tutte le notti di luglio e agosto e di mangiare ogni mattina, prima di colazione, un boccone di pane intinto nell’aceto o nel vino. In un opuscolo pubblicato a Lione nel 1501, l’autore assicura lunga vecchiaia a chi fa salassi in aprile, maggio e settembre. Quante possibilità abbiamo di morire colpiti da un fulmine? Probabilità di morte per cancro o infarto, una su 4; vecchiaia, 1 su 97; avvelenamento, 1 su 3.060; incidente, 1 su 15.860; incidente aereo, 1 su 20.000; Aids, 1 su 23.600; impatto di meteorite, 1 su 25.000; arrampicandosi in montagna, 1 su 250.000; facendo canoa tra le rapide, 1 su 2.000.000; fulmine, 1 su 15.000.000 (dati del Social Issues Research Center di Oxford). Gli abitanti di leisure world son tutti over 55 In California, a quaranta minuti da Los Angeles, sorge Leisure World (’Il mondo del tempo libero”), dove è vietato l’ingresso ai minori di 55 anni. La città (ventimila abitanti di ceto medio-alto, palmizi e temperatura mai inferiore ai 25 gradi) dispone di medici, chiese, piscine, campi da golf, cinema, shopping center. Per entrare bisogna essere cittadini di Leisure World, in alternativa si può mostrare l’invito di un residente o prendere appuntamento con il Director of Community Relations (sostenendo, magari, di voler acquistare una casa per la vecchiaia). Ogni abitante può invitare i parenti per un massimo di 60 giorni l’anno. Statuetta dei miracoli Ricercatori del College Health Sciences Centre di Toronto hanno seguito per 66 anni 1.649 attori e attrici: 762 avevano ricevuto premi o nomination, gli altri, della stessa età, avevano partecipato ai medesimi film senza ottenere alcun riconoscimento. Risultato: i vincitori avevano, in media, una durata di vita maggiore di quasi quattro anni rispetto agli altri. Secondo gli scienziati, la sensazione di prestigio derivante dal premio aiuterebbe ad allontanare lo stress e i suoi effetti negativi.