Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania School of Medicine, quando diciamo una bugia alcune aree del cervello lavorano di più

Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania School of Medicine, quando diciamo una bugia alcune aree del cervello lavorano di più. Gli scienziati, guidati da Daniel Langleben, hanno dato a diciotto volontari un oggetto da mettere in tasca, quindi gli hanno mostrato diverse immagini in sequenza, compresa l’immagine dell’oggetto in loro possesso. In base alle istruzioni ricevute all’inizio del test, i volontari, collegati a un’apparecchiatura che monitorava la risonanza magnetica del loro cervello, dovevano mentire, negando che l’oggetto mostrato era proprio quello che tenevano in tasca. Al momento della bugia, la risonanza magnetica ha mostrato una forte attivazione di alcune aree del cervello: l’area anteriore della corteccia e quella frontale superiore. «Sembra che, per poter elaborare l’inganno», ha spiegato Langleben, «il cervello debba prima inibire la verità, che sarebbe la risposta più istintiva». Da qui i ricercatori si sono convinti di aver trovato una nuova macchina della verità più affidabile del tradizionale poligrafo: «Ma questo modello è tutt’altro che infallibile e appare prematura qualsiasi applicazione».