MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2004, 16 novembre 2005
Che cosa accadrebbe se il tempo cessasse di procedere secondo i suoi ritmi consueti? E che cosa potrebbero vedere i nostri occhi se la visione squisitamente umana del tempo come movimento sempre uguale a se stesso, governato da leggi ferree e immutabili, venisse stravolta e scardinata? La risposta è nello speciale, in onda il 27 novembre su MT Channel, condotto da Alessandro Cecchi Paone: immagini straordinarie ottenute mediante progredite tecniche di ripresa che hanno permesso di comprimere, accelerare, rallentare, fermare e scomporre il tempo, per raccontare in termini nuovi la storia del nostro pianeta e per offrire agli spettatori una nuova prospettiva del mondo che li circonda
Che cosa accadrebbe se il tempo cessasse di procedere secondo i suoi ritmi consueti? E che cosa potrebbero vedere i nostri occhi se la visione squisitamente umana del tempo come movimento sempre uguale a se stesso, governato da leggi ferree e immutabili, venisse stravolta e scardinata? La risposta è nello speciale, in onda il 27 novembre su MT Channel, condotto da Alessandro Cecchi Paone: immagini straordinarie ottenute mediante progredite tecniche di ripresa che hanno permesso di comprimere, accelerare, rallentare, fermare e scomporre il tempo, per raccontare in termini nuovi la storia del nostro pianeta e per offrire agli spettatori una nuova prospettiva del mondo che li circonda. Il fantastico viaggio con la Macchina del Tempo si articolerà in tre parti: nella prima, milioni di anni condensati in pochi secondi ci faranno assistere alla nascita della Terra e alle sue successive metamorfosi, alla formazione di monti, fiumi e oceani, a terremoti e a eruzioni vulcaniche. Nella seconda parte, il tempo verrà distorto per permetterci di viaggiare attraverso l’evoluzione delle specie e di capire i meccanismi, tanto differenti da quelli umani, della percezione del tempo da parte degli esseri viventi. Nella terza sezione, infine, protagonista sarà l’uomo: comprenderemo in quale modo il tempo influisce sulla nostra vita quotidiana, quali regole determinano la nostra personale esperienza del tempo e quali ragioni sono alla base dell’ossessione dell’uomo contemporaneo, impegnato in una perenne (ma quanto sensata?) lotta contro il tempo.