Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

La storia dell’uomo da sempre è condizionata dalla fede: nell’antico Egitto i faraoni erano segno tangibile della presenza divina sulla terra; i Greci consultavano oracoli prima di ogni decisione; il culto degli dèi, a Roma, era affare di Stato

La storia dell’uomo da sempre è condizionata dalla fede: nell’antico Egitto i faraoni erano segno tangibile della presenza divina sulla terra; i Greci consultavano oracoli prima di ogni decisione; il culto degli dèi, a Roma, era affare di Stato. L’avvento del monoteismo ha reso ancora più marcata l’incidenza della religione nella storia dell’uomo: proprio ai credo monoteisti più diffusi – buddismo, islamismo e cristianesimo – sono dedicati i primi tre documentari di MT Channel sulle grandi religioni, veri viaggi dentro la mente e l’anima di miliardi di uomini del passato e del presente. Negli appuntamenti successivi, l’attenzione si sposterà sulle più affascinanti figure dell’Antico e del Nuovo Testamento. Avanzate tecniche di computer-grafica hanno permesso di visualizzare le loro vicende personali, e un’attenta analisi del racconto biblico, confrontato con testimonianze dell’archeologia e della storia, ha consentito la ricostruzione della probabile realtà celata dietro la trasfigurazione delle Sacre Scritture. Comprenderemo quali elementi di verità sono adombrati nel mito di Noè. Scopriremo quali fenomeni naturali hanno ispirato il racconto di alcuni episodi della vita di Mosè, come la divisione delle acque del Mar Rosso. Una lettura scrupolosa del Nuovo Testamento ci consegnerà un quadro più verosimile della Vergine Maria, giovane donna in difficoltà per una gravidanza concepita al di fuori del matrimonio. E, ancora, ripulito dalle alterazioni del mito cristiano, osserveremo il ritratto di Ponzio Pilato.