Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

Grazie alla dieta poco specializzata, l’orso si è adattato a vivere, diffondendosi, nei vari continenti: oggi ne esistono 8 specie, con relative sottospecie

Grazie alla dieta poco specializzata, l’orso si è adattato a vivere, diffondendosi, nei vari continenti: oggi ne esistono 8 specie, con relative sottospecie. Soltanto in Nord America si contano ben 18 sottospecie di orso bruno, a partire dal celebre grizzly, che condividono l’ambiente con i baribal, od orsi neri. Si sa invece ben poco degli orsi dagli occhiali (Ande) e delle altre tre specie diffuse nei boschi himalayani e nelle giungle del Sud-est asiatico. Tutti questi orsi, comunque, sono onnivori e sono minacciati più che altro dalla progressiva scomparsa del loro habitat. Alcuni membri della famiglia, poi, si sono molto specializzati: l’orso bianco (circolo polare artico) si nutre ormai soltanto di carne ed è anzi considerato il mammifero più aggressivo e pericoloso. Il panda al contrario è diventato strettamente vegetariano e si nutre solo di bambù; col suo intestino da carnivoro fa però molta fatica a digerire i vegetali e ne deve quindi assumere quantità enormi. Solo di recente si è riusciti a scongiurarne l’estinzione.