Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

Nei secoli, ebrei e cristiani si ramificano in diverse Chiese e movimenti (come si vede nell’albero qui sotto)

Nei secoli, ebrei e cristiani si ramificano in diverse Chiese e movimenti (come si vede nell’albero qui sotto). La stessa cosa capita ai musulmani, che in principio si distinguono tra sciiti e sunniti. I sunniti, cioè coloro che seguono rigorosamente la Sunna (la tradizione), rappresentano oggi più del novanta per cento dei musulmani. A fianco dei sunniti e degli sciiti vi sono, nell’Islamismo come in ogni religione, numerose sette (Maometto ne aveva predette settantadue). Tra queste la setta dei kharigiti (dissidenti): il genero di Maometto, Alì, fu ucciso nel 660 proprio da un kharigita. Famosa anche la setta degli wahhabiti, che devono il nome a Muhammad Abd-Wahhab, fondatore e principale condottiero. Gli wahhabiti, rigidi seguaci del Corano e contrari a ogni forma di modernità, proibirono ogni lusso: dal tabacco agli ornamenti delle moschee.