Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 16 Mercoledì calendario

A Stefania di Tolve (PZ) risponde Umberto Bernardo, ricercatore dell’Istituto per la protezione delle piante del Cnr, Napoli Numerosi sono gli insetti impiegati, con diverse metodiche, in agricoltura per il controllo biologico di specie dannose

A Stefania di Tolve (PZ) risponde Umberto Bernardo, ricercatore dell’Istituto per la protezione delle piante del Cnr, Napoli Numerosi sono gli insetti impiegati, con diverse metodiche, in agricoltura per il controllo biologico di specie dannose. Essi appartengono a vari ordini. Tra le specie più note sono da citare la coccinella, Rodolia cardinalis, che preda tutti gli stadi della cocciniglia, Icerya purchasi, insetto dannoso agli agrumi, e l’imenottero Encarsia formosa, simile a una piccola vespa, che parassitizza l’aleirode delle serre, Trialeurodes vaporariorum, una moschetta bianca responsabile della rovina di molte colture ortive. L’attività di questi insetti che si nutrono di altri insetti (entomofagi) si esplica per predazione o per parassitismo. Nel primo caso, il predatore ricerca attivamente l’ospite della pianta e consuma, comportandosi quasi come un animale carnivoro, più individui dell’insetto dannoso. Il parassitoide, invece, depone le uova nel o sul corpo dell’insetto nocivo e le larve che ne derivano si sviluppano a spese dell’unico individuo che li ospita conducendolo inevitabilmente a morte. Da questo e da altri comportamenti deriva l’uso del più specifico termine parassitoide, organismo che determina sempre la morte dell’ospite a differenza del ”parassita”, che non necessariamente lo uccide.