Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 13 Domenica calendario

Viola Paolo

• Roma 6 giugno 1948, Palermo 11 novembre 2005. Storico. Ha frequentato la Scuola Normale Superiore di Pisa, partecipando attivamente al dibattito culturale del ”68. Laureatosi alla Sorbona di Parigi è poi tornato in Italia divenendo docente, prima a Pisa e poi a Cosenza e Palermo. Politicamente orientato a sinistra, ha rivolto i propri interessi allo studio della Rivoluzione francese, che ha analizzato con profonda coscienza critica. Numerosi i suoi saggi di storia moderna, nei quali la ricerca storica non abbandona mai anche la riflessione sociale. «[...] aveva vissuto da Parigi il maggio del Sessantotto, l’utopia dell’immaginazione al potere. Studiare la Rivoluzione francese gli era parso allora una scelta obbligata: ma nei decenni successivi, il franco riconoscimento dei guasti storici del giacobinismo non lo aveva spinto sulle rive ingloriose della palinodia politica e dell’autoflagellazione morale. Un suo libro del 1989, Il trono vuoto (Einaudi), è forse lo studio più profondo che mai uno storico italiano abbia consacrato alla vicenda rivoluzionaria. Viola è uno dei rarissimi intellettuali della sua generazione che non abbia avuto da vergognarsi di una sola pagina da lui pubblicata: né da giovane incendiario, né da maturo pompiere. Notevole è stata anche la sua scelta di lasciare l´insegnamento alla Normale di Pisa per trasferirsi all´Università di Palermo. Dalle stelle alle stalle, avrebbero pensato in molti. Non lo ha pensato lui, che fino all’ultimo ha interpretato il proprio ruolo di storico prima di tutto come quello di un insegnante, e il suo ruolo di insegnante prima di tutto come quello di un cittadino. [...]» (Sergio Luzzatto, ”la Repubblica” 12/11/2005).