Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 13 Domenica calendario

AMRITANANDAMYI

AMRITANANDAMAYI Mata Kerala (India) 27 settembre 1953. Mahatma. « nata in un villaggio di pescatori del Kerala, nel Sud dell’India, in una famiglia di casta bassissima. La sua vita ha tratti comuni all’agiografia di tanti santi: appena nata non piange ma sorride, fin da piccola è capace di meditazione profonda, a 5 anni compone canti devozionali e dedica tutto il suo tempo ad assistere poveri e malati. A 22 anni inizia a diffondere il suo messaggio spirituale e a realizzare importanti opere sociali. Oggi è considerata una grande santa contemporanea dell’India ed è stata più volte invitata a parlare all’Onu. indù ma chi si accosta ai suoi insegnamenti conserva la religione d’origine. Amma vive assieme ai suoi monaci e a migliaia di seguaci nell’Ashram (centro spirituale) in India, ma passa molta parte dell’anno in un pellegrinaggio perpetuo attraverso il mondo per incontrare chi vuole accostarsi al rito dell’abbraccio. L’ingresso è sempre libero e gratuito, il finanziamento delle opere sociali avviene attraverso le donazioni, la vendita di libri, cd, dvd, oggetti e indumenti vari. Per ogni programma di tre giorni vengono mobilitati 180 volontari. In India Amma ha costruito due ospedali, 25 mila case per i senzatetto, un orfanotrofio per 500 bambini. L’associazione italiana si chiama ”Amici di Amma” e ha sede a San Secondo di Pinerolo (Torino). [...] una ”grande anima” indiana (mahatma, stesso attributo di Gandhi) che va in giro per il mondo per portare il suo messaggio di pace e di armonia. Che cosa fa concretamente? Abbraccia. Abbraccia migliaia di persone [...]» (Sara Ricotta Voza, ”La Stampa” 13/11/2005).