Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 13 Domenica calendario

Le ultime due spiegazioni addotte riguardano due tendenze demografiche. La prima è citata abbondantemente dagli organi di informazione: l’invecchiamento della popolazione

Le ultime due spiegazioni addotte riguardano due tendenze demografiche. La prima è citata abbondantemente dagli organi di informazione: l’invecchiamento della popolazione.` Sino allo spettacolare ridimensionamento del crimine, questa teoria veniva pressoché ignorata. Anzi, la scuola di pensiero del "bagno di sangue" prendeva spunto da una tesi del tutto opposta: che l’aumentare della popolazione in età adolescente avrebbe prodotto un vivaio di superpredatori, con conseguenze disastrose per il paese nel suo insieme. "Poco oltre l’orizzonte si addensano nere nubi che il vento ci farà ben presto piombare addosso", scriveva nel 1995 James Q. Wilson. "La popolazione smetterà di invecchiare... preparatevi" .30 Ma nel complesso la quota di popolazione in età adolescente non stava affatto crescendo. Criminologi come Wilson o James Alan Fox avevano grossolanamente frainteso la lettura dei dati demografici. Negli anni Novanta, il vero incremento fu quello della fascia d’età più anziana. Uno scenario inquietante dal punto di vista di sanità e pensioni, ma non certo sotto il profilo dell’ordine pubblico. Non sorprenderà nessuno apprendere che gli anziani non sono molto propensi al crimine; in media, un sessantaquattrenne ha 50 volte meno chance di finire agli arresti rispetto a un teenager. t proprio questa considerazione a rendere plausibile la spiegazione che chiama in causa l’invecchiamento della popolazione: poiché, con l’età, le persone tendono a calmarsi, più anziani significherebbe necesSariamente meno reati. Eppure a una più attenta analisi dei dati si conclude che, nel calo del crimine registrato negli anni Novanta, il complessivo incanutimento degli USA non ha avuto praticamente alcun ruolo. Le mutazioni demografiche sono un processo troppo lento e troppo tenue - in altre parole, non si passa da giovinastri scalmanati a pacati signori in pantofole nel volgere di pochi anni - per giustificare un calo tanto brusco nei reati commessi. A ridurre la criminalità in modo così spettacolare è stato però un altro fattore demografico, non previsto anche se insorto dopo una lunga gestazione.