Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 11 Venerdì calendario

Sono secoli che gli uomini tentano di svelare i segreti della neve. Il primo testo è di Olaus Magnus, un arcivescovo di Uppsala, nella Svezia sudorientale, che fu pubblicato a Roma, nel 1555, con il titolo ”Fenomeni naturali”

Sono secoli che gli uomini tentano di svelare i segreti della neve. Il primo testo è di Olaus Magnus, un arcivescovo di Uppsala, nella Svezia sudorientale, che fu pubblicato a Roma, nel 1555, con il titolo ”Fenomeni naturali”. Poi venne ”Micrographia”, di Robert Hooke, edito in Inghilterra nel 1665. Un libro del 1864, ”Cloud crystals” (Cristalli di nuvole), fu scritto da una donna che, però, non ebbe il coraggio di apporvi il proprio nome, firmandolo ”A Lady” (Una Signora). In quei tempi, infatti, le donne di una certa estrazione sociale si vergognavano di lavorare, e molte temevano che i loro mariti non apprezzassero simili iniziative. In parte il libro si può definire scientifico, sebbene sia infarcito di molte favole.