Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 11 Venerdì calendario

Il 28 dicembre 1908 Messina e Reggio Calabria vennero colpite da un fortissimo terremoto, che con i suoi 11 gradi della scala Mercalli resta il più potente della storia europea

Il 28 dicembre 1908 Messina e Reggio Calabria vennero colpite da un fortissimo terremoto, che con i suoi 11 gradi della scala Mercalli resta il più potente della storia europea. Chi era scampato al crollo degli edifici fuggì verso la spiaggia e fu travolto da uno tsunami alto 10 metri che si abbatté sulle città causando quasi 150 mila morti. Il dramma viene rievocato nel libro di Marco Boatti La terra trema. I trenta secondi che cambiarono l’Italia, non gli italiani (Mondadori, 18,50 euro), basandosi sui racconti dei sopravvissuti, sulle cronache e su documenti inediti che gettano una nuova luce su quella tragedia.