Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 11 Venerdì calendario

Da cosa dipende il il ventriloquismo? Gaetano, Amatrice (Ri) Risponde David Burr, ricercatore presso l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Pisa Il ventriloquismo è l’arte di far attribuire la propria voce a un altro essere che è nelle vicinanze, di solito un burattino controllato dal ventriloquo stesso

Da cosa dipende il il ventriloquismo? Gaetano, Amatrice (Ri) Risponde David Burr, ricercatore presso l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Pisa Il ventriloquismo è l’arte di far attribuire la propria voce a un altro essere che è nelle vicinanze, di solito un burattino controllato dal ventriloquo stesso. Le prime spiegazioni scientifiche di questo fenomeno assumevano che il ventriloquo proiettasse la sua voce a distanza utilizzando speciali tecniche. Però questo è fisicamente impossibile. In realtà, il ventriloquismo è un’ illusione prodotta dal nostro sistema visivo. Quando un bambino guarda un ventriloquo con il suo burattino, vede le labbra del pupazzo muoversi in sincronia con la voce del ventriloquo (le cui labbra stanno rigorosamente ferme) e il suo cervello associa il movimento delle labbra del burattino alla voce del ventriloquo. Poiché il nostro sistema visivo è molto preciso nel localizzare oggetti nello spazio, mentre il sistema auditivo è molto incerto nel calcolare relazioni spaziali, il cervello si fida di più dell’informazione visiva e associa la voce con le labbra del burattino, invece che alla sua sorgente vera. L’effetto ventriloquo è una conseguenza della strategia utilizzata dal cervello per fondere informazioni provenienti da vari sensi. Il cervello umano è una macchina quasi perfetta che combina l’informazione visiva e uditiva in un modo statisticamente ideale, normalmente ottimale in situazioni naturali. Può creare illusioni forti, come quella del ventriloquismo, che possono servire per il divertimento e per lo spettacolo.