Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 11 Venerdì calendario

Il termine amianto è usato industrialmente per identificare alcuni minerali con forma fibrosa, flessibili e resistenti

Il termine amianto è usato industrialmente per identificare alcuni minerali con forma fibrosa, flessibili e resistenti. Nelle sue varie forme minerali, tale sostanza è cancerogena solo se ridotta a dimensioni di fibre respirabili, cioè intorno a 10 micron di lunghezza e 3 micron di diametro. E, anzi, rappresenta uno dei pochi agenti cancerogeni dei quali ci sia una sicura relazione causa-effetto. Per questo è necessario eliminare l’amianto e i materiali che lo contengono dall’ambiente e possibilmente non disperderlo o conservarlo in discariche. Trasformarlo in fasi inerti e magari recuperabili non è pericoloso: si sfruttano reazioni chimiche che modificano la struttura dei minerali, come avviene in natura nei processi di fusione o di metamorfosi. Tali reazioni, che il Cnr ha studiato e brevettato come mezzo di smaltimento di rifiuti pericolosi, consistono nella semplice miscelazione del rifiuto con additivi, come l’argilla, esattamente come nelle miscele per mattoni, e la cottura del composto in forni da mattoni a temperature di 700-800°C. Gli amianti si trasformano in fasi non più nocive, mentre i mattoni che si producono possono essere utilizzati in edilizia.