Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 31 Lunedì calendario

Nel pubblico impiego le pensioni di anzianità sono più numerose di quelle di vecchiaia. Nel 2004 le prime sono arrivate a toccare quota 1,4 milioni, le seconde solo i 460 mila

Nel pubblico impiego le pensioni di anzianità sono più numerose di quelle di vecchiaia. Nel 2004 le prime sono arrivate a toccare quota 1,4 milioni, le seconde solo i 460 mila. Il rapporto si inverte se si tiene conto del valore medio degli assegni erogati (19.182 euro contro 21.233, l’opposto di quanto accade nel regime privato). La categoria più ricca riguarda gli ex magistrati: 78.641 euro per i trattamenti di anzianità (78.906 euro per gli uomini, 69.840 per le donne), 116.144 per quelli di vecchiaia (116.642 euro tra i maschi, 90.467 per il sesso femminile). Molto più basso il ”reddito” per le altre categorie che fanno riferimento alla Cassa dei trattamenti pensionistici dello Stato. Per quanto riguarda l’ex personale della scuola, l’ammontare degli assegni medi si abbassa a 14.469 euro per le pensioni di anzianità e 20.666 per quelli di vecchiaia. Un dato leggibile col fatto che la presenza di donne nel settore è preponderante (rispetto agli uomini si ritirano prima e maturano contributi minori). Guardando anche alle altre casse, la seconda per numero di beneficiari è la Cpdel che raggruppa gli oltre 700.000 ex dipendenti di enti locali e del servizio sanitario nazionale (una media che oscilla tra i 16.060 per le pensioni di anzianità e 16.426 euro per quelle di vecchiaia). Valori ancora più bassi per i circa 12.000 ex insegnanti di asilo (Cpi), soprattutto donne, che annualmente guadagnano tra i 13.364 euro (anzianità) e i 16.121 (vecchiaia). Un po’ meglio va agli ex ufficiali giudiziari (la cassa di riferimento è la Cpug), con una media di 16.185 euro per i trattamenti di anzianità e 19.976 per quelli di vecchiaia. Per chiudere la Cps, a cui appartengono gli oltre 31.000 ex medici e altro personale sanitario. Le pensioni di anzianità si attestano in media a 40.495 euro, quelle di vecchiaia a 58.085.