Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 10 Giovedì calendario

Se è vero che gli animali hanno un sesto senso, questo non serve solo per prevedere eventi disastrosi, ma anche semplici cambiamenti della temperatura

Se è vero che gli animali hanno un sesto senso, questo non serve solo per prevedere eventi disastrosi, ma anche semplici cambiamenti della temperatura. Così il ragno percepisce in anticipo le variazioni di pressione e umidità ed evita di faticare inutilmente costruendo una tela se sente che verrà a piovere: l’acqua la distruggerebbe. I cinesi studiano molto gli insetti, e si fidano totalmente delle informazioni che forniscono con il loro comportamento. Dicono che «quando s’impara a interpretare le loro reazioni, le bestie sono più attendibili dei meteorologi». Spesso però queste premonizioni sono più frutto di credenze popolari che di ricerche scientifiche. Per esempio si dice che il gatto, quando il cielo sta per rannuvolarsi, si strofina il muso con le zampe e si lecca il manto. La pernice bianca, invece, cerca riparo se sente prossima la neve mentre il gatto forcello si rifugia nel bosco quando presagisce pioggia imminente. Anche il canto del passerotto può aiutare a capire che tempo farà: se è monotono e flebile, tanto da sembrare una litania, e sono le prime ore dell’alba, indica una tempesta. Se invece è il tramonto, significa notte piovosa. Durante il giorno, poi, se il passerotto si allontana dalla grondaia e vola sul tetto dopo aver mangiato, allora sono in arrivo temporali. Anticamente, in Sicilia, la mattina del primo agosto si osservava attentamente un cane: se l’animale dormiva disteso con le gambe piegate sotto la pancia, l’inverno si prospettava molto piovoso. Anche nelle Marche le leggende erano tante: ad esempio, un particolare mugolio del cane era sicuro presagio che la persona più anziana della famiglia stesse per morire.