Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 10 Giovedì calendario

La formazione degli iceberg è un fenomeno assolutamente naturale, anzi, fisiologico: è il modo in cui le calotte polari restituiscono agli oceani l’acqua che gli hanno sottratto con la neve

La formazione degli iceberg è un fenomeno assolutamente naturale, anzi, fisiologico: è il modo in cui le calotte polari restituiscono agli oceani l’acqua che gli hanno sottratto con la neve. Le masse di ghiaccio, appesantite dalla neve, scendono dalle montagne e dagli altipiani a velocità variabili. Arrivate sulla costa, proseguono la loro corsa, spingendo la coltre di ghiaccio verso il mare. Quando la piattaforma ha raggiunto una certa distanza dalla riva, si spezza per effetto del suo stesso peso. diventata un iceberg.