Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 10 Giovedì calendario

Nata a Londra nel 1969, Survival International è un’associazione mondiale che sostiene i popoli tribali, isolati e non, a difendere i propri diritti

Nata a Londra nel 1969, Survival International è un’associazione mondiale che sostiene i popoli tribali, isolati e non, a difendere i propri diritti. Survival, che lavora in stretta collaborazione con centinaia di organizzazioni indigene del mondo, cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto degli indigeni a vivere e crescere nelle loro terre e secondo la loro cultura. A questo scopo divulga materiali per le scuole e per il grande pubblico, promuove l’invio di lettere e petizioni ai governi locali responsabili di azioni illegali, lavora a progetti educativi e sanitari curando la formazione di personale indigeno e denuncia le ancora numerose violazioni dei diritti umani da parte di coloni e multinazionali, intenzionati allo sfruttamento forestale e minerario delle terre degli indigeni anche a costo di abusi e violenze. «I popoli tribali sono ancora oggi discriminati e spesso non godono dei diritti civili basilari riconosciuti a tutti gli altri uomini», dice Francesca Casella, coordinatrice per l’Italia di Survival. «Si tratta di popoli spesso impossibilitati a parlare la propria lingua e possedere la loro terra, sradicati dai loro contesti sociali e culturali. Ma il loro destino non è segnato e li si può concretamente aiutare non solo a sopravvivere, ma anche a decidere liberamente del loro futuro e stile di vita difendendo i loro diritti, incluso quello di essere raccontati con oggettività: è una tragica ironia, infatti, che nell’era del ”politically correct” , le persone più vulnerabili del mondo – coloro che rischiano di perdere ogni cosa – siano ancora ritratte come si usava nel 19°secolo, e che tale immagine possa di fatto contribuire alla loro distruzione». Per maggiori informazioni: casella postale 1194, 20101 Milano, tel. 02/8900671, www.survival.it.