Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 09 Mercoledì calendario

L’ideale classico di cui spesso si parla ha origine in Grecia soltanto dopo il IV secolo a.C. (prima le raffigurazioni umane erano piuttosto astratte e uniformi)

L’ideale classico di cui spesso si parla ha origine in Grecia soltanto dopo il IV secolo a.C. (prima le raffigurazioni umane erano piuttosto astratte e uniformi). da questo periodo che comincia una riflessione più attenta sul ruolo dell’individuo, che coinvolge tutte le forme della cultura e che permette l’emergere di espressioni più variate e soggettive. L’elemento più importante della bellezza fisica, che per i Greci non va mai disgiunta da quella morale, è l’armonia delle proporzioni; l’uomo è atletico, ma senza esagerazione, più scattante che non gonfio di muscoli. La donna ha un colorito chiaro e pelle vellutata, movenze eleganti e membra delicate. Un minimo di adipe non guasta: le donne ideali greche assomigliano più o meno a quelle degli anni ’20. Singolarmente, gli uomini ritenuti molto graditi alle donne, come il Paride del ciclo troiano o il Teagene delle ”Etiopiche” di Eliodoro, sono descritti con gli stessi canoni della bellezza femminile: colorito chiaro, piedi e mani piccoli, ecc. Niente di più lontano, quindi, dalla possanza dell’eroe atletico.