Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 09 Mercoledì calendario

Perché le piante rampicanti si avvinghiano agli occasionali supporti, avvitandosi solo nel senso destrorso? Orazio, Sulmona (Aq) Risponde Francesca Rapparini, ricercatrice dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr, Firenze Non è sempre così, anche perché il fenomeno è complesso e ancora da chiarire

Perché le piante rampicanti si avvinghiano agli occasionali supporti, avvitandosi solo nel senso destrorso? Orazio, Sulmona (Aq) Risponde Francesca Rapparini, ricercatrice dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr, Firenze Non è sempre così, anche perché il fenomeno è complesso e ancora da chiarire. L’avvolgimento di un rampicante è causato da una crescita differenziale della parte esterna e interna del germoglio: le cellule a contatto con il supporto si accorciano lievemente e quelle del lato opposto si allungano. Tale crescita vegetativa delle piante rampicanti attorno a un asse, con modalità ripetitiva e differente nei due diversi lati del germoglio, fu osservata per la prima volta nel 1875 da Darwin, che la definì ”circumnutazione”. Sebbene molti rampicanti avvolgano il fusto in senso destrorso, come riportato dal botanico Baillaud, non sempre tale fenomeno si verifica. Inoltre, nonostante la definizione darwiniana - tuttora utilizzata - rimandi al termine astronomico ”nutazione” (oscillazione periodica dell’asse terrestre) e sebbene il matematico Gladyshev abbia elaborato una teoria che lega la forza di Coriolis della rotazione terrestre alla crescita destrorsa o sinistrorsa dei rampicanti, rimane dubbio il reale coinvolgimento dei moti terrestri su tale fenomeno. Negli anni ’60 fu proposta la teoria del geotropismo, che considerava la forza di gravità quale causa del processo: fu smentita da studi sulle piante poste nelle navicelle spaziali. Più plausibile il coinvolgimento dell’ormone vegetale di crescita, l’acido indol-3-acetico. Inoltre, a smentire coloro che fanno derivare il movimento della pianta dalla rotazione terrestre, il norvegese Johnsson ha rilevato come diversi rampicanti cambino la direzione di avvolgimento durante la loro crescita.