Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 09 Mercoledì calendario

Sembra tutt’altro che un’utopia l’idea di utilizzare il corpo umano come mezzo per trasportare dati

Sembra tutt’altro che un’utopia l’idea di utilizzare il corpo umano come mezzo per trasportare dati. Microsoft ha realizzato un brevetto per connettere al corpo di una persona una sorgente elettrica che, se opportunamente modulata, può essere usata per codificare la trasmissione di dati. Lo scopo è trasformare il corpo umano in una sorta di bus di comunicazione a cui collegare, attraverso elettrodi sottopelle, uno o più dispositivi: questi possono eventualmente attingere a un’unica fonte di alimentazione (una batteria). Nella stessa direzione va il sistema RedTacton messo a punto dalla giapponese Ntt, che trasforma il corpo in un mezzo di comunicazione broadband capace di trasmettere, attraverso un contatto (un bacio o una stretta di mano), informazioni ad alta velocità verso altri dispositivi o verso altre persone. E nei prossimi anni ingoieremo con l’acqua microcomputer che forniranno preziose informazioni ai medici su quello che avviene nel nostro organismo.