MACCHINA DEL TEMPO maggio 2005, 9 novembre 2005
Presso i boscimani, gli abitanti più antichi dell’Africa meridionale, la danza è un rito propiziatorio praticato durante gli eventi più importanti, come la caccia, la semina, la produzione artistica
Presso i boscimani, gli abitanti più antichi dell’Africa meridionale, la danza è un rito propiziatorio praticato durante gli eventi più importanti, come la caccia, la semina, la produzione artistica. Anche presso le tribù indiane d’America il ballo rivestiva un ruolo importante. I danzatori, per favorire il rito, si coprivano il volto con maschere che rappresentavano un animale sacro. Ma il senso religioso e magico della danza si perde nella notte dei tempi. Gli antichi greci, per esempio, avevano personificato la danza in Tersicore, una delle nove Muse. Tuttavia, molti altri dei dell’Olimpo amavano esprimersi attraverso il ballo.