MACCHINA DEL TEMPO maggio 2005, 9 novembre 2005
Il mito degli All Blacks, la squadra di rugby della Nuova Zelanda, è legato soprattutto all’Haka, la danza che i quindici giganti fanno prima di ogni gara, urlando in faccia agli avversari chi sono e cosa faranno di loro nei successivi ottanta minuti
Il mito degli All Blacks, la squadra di rugby della Nuova Zelanda, è legato soprattutto all’Haka, la danza che i quindici giganti fanno prima di ogni gara, urlando in faccia agli avversari chi sono e cosa faranno di loro nei successivi ottanta minuti. Haka in lingua maori vuol dire semplicemente ”danza”. Ma anche Ha (soffio) e Ka (infiammare), ossia «accendere il respiro». In origine la Haka era praticata prima di gettarsi nella battaglia, poi fu resa celebre, a partire dalla fine del XIX secolo, dalle varie squadre di rugby neozelandesi. Nell’Haka è l’intero corpo a parlare: mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua e occhi danno un senso alle parole. Comprende persino le linguacce (whetero).