Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 09 Mercoledì calendario

 la guerra «il tragico motore» di ogni iniziativa fiscale, come documenta Valentino Pugliese nel suo bel Tax nobis

 la guerra «il tragico motore» di ogni iniziativa fiscale, come documenta Valentino Pugliese nel suo bel Tax nobis. Guida alla storia della fiscalità europea di ieri, oggi e (forse) domani (edizioni L’Autore Libri). Napoleone, per esempio, con la guerra costrinse gli stati europei a trovar soldi e a riorganizzare il proprio fisco. Pochi anni prima, Federico II di Prussia era arrivato al punto di destinare i 4/5 del reddito nazionale alle spese militari. Ovviamente questa scelta comportò una pressione fiscale elevatissima e a sua volta innescò una grande aggressività militare: urgeva accaparrarsi nuovi contribuenti. Anche oggi gli sforzi bellici condizionano e sono condizionati dalle guerre. Dice Pugliese: «Il principio è sempre quello dei Romani nei confronti dei popoli vinti: i vostri dèi teneteveli pure, ma le tasse ce le pagate fino all’ultimo spicciolo».