Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 08 Martedì calendario

Negli ultimi 50 anni è stata segnalata la presenza in Mediterraneo di un migliaio di specie estranee (aliene)

Negli ultimi 50 anni è stata segnalata la presenza in Mediterraneo di un migliaio di specie estranee (aliene). Ai traffici marittimi si deve la diffusione di specie originarie della costa atlantica nord-americana, come il granchio Dyspanopeus sayi, o delle coste del Giappone, come l’alga Undaria pinnatifida. Ma è soprattutto attraverso il Canale di Suez che molte specie, originariamente presenti solo nell’area indo-pacifica, si sono introdotte nel Mediterraneo, alcune addirittura hanno stabilito consistenti popolazioni, soprattutto nel Mar di Levante e nel settore meridionale, ove le condizioni climatiche erano più simili a quelle delle aree di origine. Il riscaldamento globale favorisce l’espansione verso le latitudini settentrionali del Mediterraneo di tutte le specie ad affinità tropicale, sia ”aliene”, come il Granchio nuotatore, di origine indo-pacifica, sia appartenenti alla fauna mediterranea. L’incremento di temperatura determina, però, condizioni ambientali sfavorevoli per le specie ad affinità temperato-fredda. Così nell’Adriatico centro-settentrionale si è riscontrata, negli ultimi anni, una drastica riduzione della popolazione di Spratto, una piccola sardina caratteristica di questo settore del Mediterraneo e del Mare del Nord.