MACCHINA DEL TEMPO giugno 2005, 8 novembre 2005
Computer indossabili (si chiameranno wearables) che potranno dialogare con un server oppure servirsi del server come ponte per dialogare con entità esterne; una pluralità di dispositivi collegati tra loro, in grado di svolgere ciascuno al meglio la propria funzione
Computer indossabili (si chiameranno wearables) che potranno dialogare con un server oppure servirsi del server come ponte per dialogare con entità esterne; una pluralità di dispositivi collegati tra loro, in grado di svolgere ciascuno al meglio la propria funzione... Le strade che la tecnologia prenderà dipendono - sempre secondo Vito Di Bari - più dagli orientamenti del marketing che dallo sviluppo scientifico. Gli strumenti mostrati nell’articolo non sono fantasie: sono idee concrete di cui già esistono prototipi. Insomma, il loro lancio sul mercato è, se non imminente, prossimo. E nel frattempo già possiamo osservare strumenti meravigliosi: come queste ”credit card” Alviss Sanyo, che molto presto saranno messe in commercio. Ognuna di esse è in grado di svolgere al meglio una specifica funzione: videocamera, computer, navigatore satellitare, ecc. I dispositivi comunicano tra loro via Bluetooth con il software ”Pmg” realizzato da IXI Mobile. L’azienda, specialista nel software della comunicazione senza fili, crede molto al modello modulare. Sua è anche l’idea di un software finale che unisca vari strumenti, offrendo così il top della qualità e della flessibilità (nella pagina precedente, la figurina femminile della IXI Mobile, testimonial del loro ”End-to-End Software”).