Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 08 Martedì calendario

Una prova compiuta dalla Nasa nell’agosto 2001 ha stabilito un nuovo primato: l’aereo senza pilota ad alimentazione solare Helios, progettato dalla Nasa e lanciato dall’isola Kauai nelle Hawaii, ha raggiunto, utilizzando esclusivamente energia della luce, i 29

Una prova compiuta dalla Nasa nell’agosto 2001 ha stabilito un nuovo primato: l’aereo senza pilota ad alimentazione solare Helios, progettato dalla Nasa e lanciato dall’isola Kauai nelle Hawaii, ha raggiunto, utilizzando esclusivamente energia della luce, i 29.410 metri d’altitudine, battendo il primato fissato dall’aereo a reazione SR-71 della Lockheed che, nel 1966, arrivò ai 25.930 metri. Il primato è doppio: l’ ”ala solare” (i pannelli sono sistemati sulla parte posteriore dell’ala) ha superato sia le quote finora registrate da apparecchi a elica, sia quelle conquistate dai veicoli non lanciati da missili. Spinto dalle sue 14 eliche, Helios ha impiegato 5 ore per arrivare all’altitudine record e altre 9 e mezzo per tornare a terra. Una diversa ma interessante applicazione di un aereo senza pilota è quella prevista nel campo delle comunicazioni di consumo e non, dove lo Stratellite potrebbe rivoluzionare il mondo della banda larga e del wireless: se le autorità americane concederanno il permesso di volare, il velivolo sarà in grado di inviare segnali a banda larga per cellulari, coprendo un’area vasta come il Texas.