Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 08 Martedì calendario

L’urbanista Piero Pierotti, alla fine del Novecento, calcolò che la circonferenza della torre alla base, di 48,6 metri, è uguale a 100 piedi pisani, mentre la sua altezza, di 58,36 metri, corrisponde a 100 bracci pisani; le colonne del primo loggiato sono alte 2,91 metri, cioè 5 bracci, equivalenti a una pertica pisana

L’urbanista Piero Pierotti, alla fine del Novecento, calcolò che la circonferenza della torre alla base, di 48,6 metri, è uguale a 100 piedi pisani, mentre la sua altezza, di 58,36 metri, corrisponde a 100 bracci pisani; le colonne del primo loggiato sono alte 2,91 metri, cioè 5 bracci, equivalenti a una pertica pisana. «L’altezza di ogni loggiato è pari a due colonne, ossia a 10 bracci che moltiplicati per 6 loggiati, fanno 60 bracci; a cui vanno aggiunte le altezze doppie del cilindro di base e delle due celle campanarie, cioè altre 40 bracci per un totale di 100». Dai suoi studi Pierotti concluse che le misure orizzontali venivano prese in piedi, secondo l’uso agrimensorio, e quelle verticali in bracci: le une e le altre calcolate secondo esatti multipli aritmetici che confermano la struttura modulare della torre e di ogni suo elemento.