Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 08 Martedì calendario

Anche se molti animali selvatici si avvicinano alle città, ci sono alcune specie, soprattutto uccelli, che sono minacciate dalla presenza e dalle attività dell’uomo e si fanno vedere sempre più di rado

Anche se molti animali selvatici si avvicinano alle città, ci sono alcune specie, soprattutto uccelli, che sono minacciate dalla presenza e dalle attività dell’uomo e si fanno vedere sempre più di rado. Le rondini, per esempio, simbolo della primavera, fino a un decennio fa diventavano ospiti abituali, nella bella stagione, di portici e grondaie. Negli ultimi anni stanno scomparendo. A rischio pure il balestruccio, un parente della rondine con la coda più corta e una macchia bianca in fondo. Una ricerca realizzata da Lipu e Bird Life International, chimata ”Bird in Europe” ha messo in evidenza che, rispetto a 10 anni fa, le specie volatili a rischio sono aumentate, passando da 75 a 83. Tra le new entry nella lista degli uccelli in pericolo figurano anche l’upupa (simbolo della Lipu), la passera domestica, il fanello e la cinciabigia. Anche il verzellino e il cardellino hanno qualche difficoltà, a causa principalmente dell’invasione di cornacchie grigie che assalgono i piccoli nidi scoperti di questi uccelli. In calo, poi, i pipistrelli: molto sensibili all’inquinamento e alle sostanze tossiche, disprezzano facilmente l’aria che respiriamo.