MACCHINA DEL TEMPO giugno 2005, 8 novembre 2005
Nello schema a fianco, la rappresentazione grafica della formazione della ”Tettonica a zolle”. Nella fessura centrale (rift) affluiscono dal profondo della Terra masse magmatiche tali che, una volta raffreddatesi, formano masse rocciose che tendono a respingersi, provocando, in milioni di anni, la deriva dei continenti
Nello schema a fianco, la rappresentazione grafica della formazione della ”Tettonica a zolle”. Nella fessura centrale (rift) affluiscono dal profondo della Terra masse magmatiche tali che, una volta raffreddatesi, formano masse rocciose che tendono a respingersi, provocando, in milioni di anni, la deriva dei continenti.