Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

Non solo Teflon e non solo Lycra. Percorrere la storia della DuPont, l’azienda fondata il 19 luglio 1802 da Eleuthère Irénée du Pont (1771-1834), è come percorrere quasi integralmente la storia della chimica industriale che maggiormente ha condizionato la nostra vita quotidiana

Non solo Teflon e non solo Lycra. Percorrere la storia della DuPont, l’azienda fondata il 19 luglio 1802 da Eleuthère Irénée du Pont (1771-1834), è come percorrere quasi integralmente la storia della chimica industriale che maggiormente ha condizionato la nostra vita quotidiana. Oggi l’azienda si avvale di oltre 2.000 scienziati e ricercatori in ben 70 Paesi. Tra i materiali più innovativi e famosi vi è senz’altro il Kevlar e il suo degno successore, il Nomex. Il Kevlar fu scoperto nel 1965 da una scienziata della società, Stéphanie Kwolek, che oggi ha 80 anni e vive a Wilmington, nel Delaware (Usa). Nel 2003, la Kwolek è stata ammessa nella US National Women’s Hall of Fame, l’ente che premia le conquiste delle donne americane: si calcola che - grazie alla sua scoperta - la ricercatrice abbia salvato quasi 3.000 agenti di polizia, sopravvissuti alle pallottole grazie ai giubbotti di Kevlar. Il Nomex, inoltre, è usato da 40 anni per costruire speciali tute ignifughe (foto a sinistra. A destra, come rivestimento per cavi): tanti pompieri e piloti di auto da corsa gli devono la vita.