Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

UNA STORIA LUNGA UN SECOLO

Eroe militare in Africa, Robert Baden-Powell scopre che i ragazzi inglesi leggono i suoi manuali sulla sopravvivenza nella giungla scritti per i soldati. Li riscrive e li chiama Scouting for Boys. Il primo campeggio-test a Brownsea Island è un grandissimo successo e segna l’inizio dello scoutismo. il 1907 e Baden-Powell, anni dopo proclamato Capo Scout del mondo, inizia a diffondere il movimento. Oggi ci sono 28 milioni di scout in 216 nazioni diverse. In Italia i primi esperimenti risalgono nel 1910, con i ”Ragazzi Esploratori Italiani”. La prima vera organizzazione nasce nel 1912 e si chiama Cngei, Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed esploratrici italiani. Nel 1916 nasce l’Asci, Associazione Scout Cattolici Italiani. Sciolti dal fascismo, gli scout sopravvivono clandestinamente e nel 1943 nasce l’Associazione Guide Italiane: arrivano le donne. Negli anni ’50, lo scoutismo riprende a vivere, si formano sempre nuovi gruppi e nel 1974 le due associazioni cattoliche, Asci e Agi, si fondono: nasce l’Agesci, che oggi conta quasi 200.000 iscritti.