Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

Un curioso utilizzo delle cartoline devozionali emerge dallo studio dell’archivio Alterocca. Soprattutto i comuni dell’Italia centro-meridionale facevano realizzare delle cartoline con l’immagine del santo patrono (sopra, San Michele Arcangelo patrono di Vallecorsa, in provincia di Frosinone) che poi venivano distribuite ai tabaccai locali, acquistate dai cittadini e spedite ai parenti emigrati all’estero

Un curioso utilizzo delle cartoline devozionali emerge dallo studio dell’archivio Alterocca. Soprattutto i comuni dell’Italia centro-meridionale facevano realizzare delle cartoline con l’immagine del santo patrono (sopra, San Michele Arcangelo patrono di Vallecorsa, in provincia di Frosinone) che poi venivano distribuite ai tabaccai locali, acquistate dai cittadini e spedite ai parenti emigrati all’estero. Il fine era duplice: consentire ai congiunti di conservare con l’effige del santo un simbolo religiosamente e sentimentalmente importante delle proprie radici e del paese lontano, ma anche invitarli a inviare del denaro per contribuire alla preparazione della festa patronale.