Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

Le prime cartoline (illustrate e poi fotografiche), risalgono al 1870-80, mentre quelle pubblicitarie si erano diffuse negli ultimi anni dell’Ottocento

Le prime cartoline (illustrate e poi fotografiche), risalgono al 1870-80, mentre quelle pubblicitarie si erano diffuse negli ultimi anni dell’Ottocento. E anche l’Alterocca, nata come tipografia, utilizzò le fotografie non solo per stampare cartoline, ma anche brochure, depliant (spesso per la Radio Vaticana e istituzioni religiose) ed etichette di ogni genere. Ne è un esempio l’immagine a destra, che rappresenta una bottiglia di Birra Moretti. Questa stampa, ritrovata in archivio, non era una cartolina pubblicitaria ma probabilmente uno scatto di prova da inviare per approvazione a un cliente che avrebbe dovuto utilizzare la foto a scopo pubblicitario in qualche pubblicazione assemblata successivamente. Alterocca produsse anche cartoline con immagini di cantanti e attori, che (spesso autografate) venivano utilizzate per promozione, ma erano anche oggetto di collezionismo, come per le figurine (a sinistra, una cartolina di Mr. Universo, Jack Delinger, 1960).