Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

Anche il Nilo condannò Alessandria Franck Goddio (nella foto sopra) ha riportato alla luce la parte portuale dell’antica Alessandria, ma i geologi ancora si domandano che cosa provocò l’inabissamento della zona nell’800 d

Anche il Nilo condannò Alessandria Franck Goddio (nella foto sopra) ha riportato alla luce la parte portuale dell’antica Alessandria, ma i geologi ancora si domandano che cosa provocò l’inabissamento della zona nell’800 d.C. Amos Nur, docente di Geofisica della Stanford University, ritiene che una serie di terremoti colpì il Mediterraneo a causa di una faglia sottomarina non ancora individuata, cioè una fessura della crosta terrestre parallela alla costa del Nord Africa. Non tutti sono però d’accordo. Secondo Jean-Daniel Stanley, oceanografo dello Smithsonian Institution di Washington, la tragedia fu provocata da un’improvvisa inondazione del Nilo. Questo diluvio, dovuto a forti piene che si verificarono tra il 741 e il 742 d.C., avrebbe pressato il suolo, già instabile a causa dell’acqua della baia (Heraklion era a soli 5 metri sul livello del mare), facendolo sprofondare.