Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 07 Lunedì calendario

La foca monaca è l’unico pinnipede presente nel Mediterraneo. Ha un corpo robusto, coperto da un pelo corto e fitto, lungo circa 240-280 centimetri nel maschio adulto (la femmina è leggermente più piccola); il peso varia dai 350 ai 400 chilogrammi

La foca monaca è l’unico pinnipede presente nel Mediterraneo. Ha un corpo robusto, coperto da un pelo corto e fitto, lungo circa 240-280 centimetri nel maschio adulto (la femmina è leggermente più piccola); il peso varia dai 350 ai 400 chilogrammi. I piccoli nascono lunghi circa un metro e pesano poco più di 20 chili. Il capo è arrotondato e ornato da lunghi baffi (vibrisse). Le pinne pettorali sono allargate e ogni falange porta un’unghia alla sua estremità. Le pinne posteriori hanno il primo e il quinto dito più lungo e le dita intermedie più corte. La coda è piccola e poco visibile. La foca monaca partorisce all’età di cinque-sei anni e, dopo una gestazione di undici mesi, dà alla luce un piccolo, all’asciutto, in una grotta. Il cucciolo viene allattato per circa sedici settimane ma già dopo pochi giorni entra in acqua (anche se all’inizio nuota solo nelle piscine in grotta). La foca monaca è una straordinaria nuotatrice: si sposta utilizzando sia gli arti posteriori, che muove lateralmente, che gli anteriori, per manovrare. Agile e aggraziata in acqua, è invece assai goffa a terra, dove per muoversi utilizza soltanto il ventre (le otarie, invece, a terra si sollevano sui quattro arti).