Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 05 Sabato calendario

Balderi Iginio

• Nato a Pietrasanta nel 1934, morto il 4 novembre 2005. Artista. «[...] Della sua terra e della specifica cultura artistica che la caratterizza gli era sempre rimasto impresso un vigore creativo e insieme un’eleganza compositiva di speciale qualità; prediligeva raffigurazioni astratte che culminarono [...] nel tema della spirale. La sua produzione è per la gran parte costituita da sculture monumentali, collocate in luoghi aperti: ricorderemo in particolare la presenza di una sua opera di alto fascino nel collettivo ”Percorso della scultura” che fu organizzato a Milano, in corso Vittorio Emanuele, nell’89. Scolaro diretto di Marino Marini, sotto l’egida del quale si era diplomato a Brera, fu presto accolto, con mostre personali o nel contesto di grandi collettive, in manifestazioni europee; va ricordata soprattutto la mostra ”Sette variazioni sul tema” presente nel 1974 allo Stedelijk di Amsterdam e poi trasferita in vari musei d’Europa. Non ha mai trascurato tuttavia il suo rapporto con la terra d’origine e ha sempre saputo conciliare la seducente leggibilità della sua matrice culturale con il costante aggiornamento del gusto e la risposta ai più diversi stimoli. La sua ricerca si è spesso orientata verso forme archetipe: dapprima la colonna, poi la forma ovoidale e, più recentemente, la spirale. Una delle sue ultime grandi esposizioni è stata quella del 1992 a Palazzo Sertoli a Sondrio» (Rossana Bossaglia, ”Corriere della Sera” 5/11/2005).