Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 04 Venerdì calendario

Fiaccolata di Stato. Liberazione 04/11/2005. La fiaccolata organizzata da Giuliano Ferrara contro il regime iraniano – contro le minacce del presidente Ahmadinejad allo Stato di Israele – ha avuto successo

Fiaccolata di Stato. Liberazione 04/11/2005. La fiaccolata organizzata da Giuliano Ferrara contro il regime iraniano – contro le minacce del presidente Ahmadinejad allo Stato di Israele – ha avuto successo. C’erano varie migliaia di persone ieri sera, a Roma, su via Santa Costanza e su via Nomentana, a poche decine di metri dall’ambasciata dell’Iran. C’erano molte torce accese e moltissime bandiere di Israele, qualche bandiera italiana, qualcuna della Uil e anche un paio di bandiere della pace. E’ stata una manifestazione a sostegno di Israele e del suo governo. E ha visto quasi tutta la destra italiana e una parte consistente del centrosinistra uniti in una specie di grande fiaccolata di Stato. Sostenuta a gran voce da praticamente tutti i quotidiani nazionali – esclusi il ”manifesto” e ”Liberazione” – da tutte le televisioni, private e pubbliche, e da tutti i partiti politici, esclusi Rifondazione comunista e Pdci. In piazza, con Giuliano Ferrara, c’erano moltissime persone famose, tra gli altri Veltroni, Fassino, Bassolino, La Russa, Gasparri, Calderoli e tantissimi giornalisti. Non c’erano i ministri Fini e Martino, i quali hanno aderito alla fiaccolata ma all’ultimo momento non si sono presentati in piazza – ha spiegato Fini – per il timore che la loro presenza potesse mettere a rischio l’incolumità di cittadini italiani. Tra i leader politici importanti, oltre a Bertinotti, l’unico che alla fine, dopo qualche incertezza, non ha aderito alla manifestazione, è stato Romano Prodi. I ministri e gli uomini politici hanno rilasciato varie dichiarazioni. Alcune, naturalmente, abbastanza sensate – come quelle di Fassino e di Veltroni – altre del tutto scombiccherate. Fra queste ultime la più traballante e dissennata è apparsa quella del ministro Buttiglione, il quale ha accusato settori e Stati del mondo islamico di voler ”completare lo sterminio degli ebrei avviato al nazismo”. Cosa c’entra il mondo islamico con lo sterminio nazista, organizzato dai nazisti tedeschi e dai fascisti italiani? L’olocausto è una vergogna che macchierà per secoli ancora la storia dell’Europa (con le sue radici cristiane) che ne è stata artefice, e dalla quale tutti gli altri popoli del mondo, arabi in primo luogo, sono assolutamente esenti. Questo naturalmente non vuol dire che la fiaccolata di ieri sera fosse illegittima. E’ stata una prova di forza, in piazza, di uno schieramento politico filoisraeliano – e apertamente ostile al mondo arabo e islamico – che si è rifiutato di porre nella sua piattaforma il diritto, non solo del popolo israeliano, ma anche del popolo palestinese ad avere uno Stato; e in questo modo si è collocato in modo netto e inequivocabile a sostegno di Sharon, della sua politica, del rifiuto di lasciare i territori occupati. Niente di strano. E’ una posizione che da molti anni è propria del centrodestra italiano, e ora si è estesa anche alla destra estrema e postfascista (che fino a qualche anno fa invece era nostalgica e antisemita). Non è chiarissimo il perché una parte consistente del centrosinistra si sia associata. Piero Sansonetti