Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 04 Venerdì calendario

"Vai e vivrai": la lunga marcia degli ebrei neri verso Israele, L’Unità, 04/11/2005 Arriva nelle sale, in un momento delicato per lo stato d’Israele, minacciato dalla protervia iraniana, un film, Vai e vivrai del rumeno Radu Mihaileanu (regista di Train de vie), che scrive un capitolo in più sulla complicata vicenda del ricongiungimento del popolo ebraico

"Vai e vivrai": la lunga marcia degli ebrei neri verso Israele, L’Unità, 04/11/2005 Arriva nelle sale, in un momento delicato per lo stato d’Israele, minacciato dalla protervia iraniana, un film, Vai e vivrai del rumeno Radu Mihaileanu (regista di Train de vie), che scrive un capitolo in più sulla complicata vicenda del ricongiungimento del popolo ebraico. Nella metà degli anni ottanta il Mossad decise di portare in Israele i falasha, ebrei etiopi. Discendenti di re Salomone e della regina di Saba hanno visto contestata, dai tradizionalisti, la loro ebraicità, perché la regina di Saba non era ebrea, e l’appartenenza religiosa si trasferisce per via materna. Una volta in Israele hanno dovuto combattere, quindi, l’ostilità religiosa e anche razziale, perché di colore. Il film racconta questa vicenda attraverso la vita di un ragazzino, poi adolescente e adulto, che si finge ebreo per scampare alla fame. d.z.