Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 04 Venerdì calendario

Il giorno della Shoah, le leggi razziali e la memoria completa, L’Unità, 04/11/2005 Caro Colombo, fai benissimo a ricordare, ogni volta che ne scrivi, che lo stato italiano ed i suoi organi diedero un contributo non indifferente alle legislazioni antiebraiche ed allo stesso olocausto

Il giorno della Shoah, le leggi razziali e la memoria completa, L’Unità, 04/11/2005 Caro Colombo, fai benissimo a ricordare, ogni volta che ne scrivi, che lo stato italiano ed i suoi organi diedero un contributo non indifferente alle legislazioni antiebraiche ed allo stesso olocausto. Rinfrescare la memoria storica, anche sul passato vergognoso fa bene alla formazione della coscienza dei popoli. Giusto quindi rammentare che l’unanimità con cui il Parlamento ha votato la legge (da te promossa) sulla Giornata della Memoria – divenuta ora deliberazione Onu – non cancella il fatto che a Montecitorio furono votate nel ’38 le leggi razziali. Non è fuori luogo, però, completare la memoria: neppure sotto il profilo formale si può parlare di "deputati", perché i votanti del 38 non erano altro che componenti di quel Consiglio dei fasci e delle corporazioni, composto, tutto, nominativamente, dagli organi del regime fascista. Abdon Alinovi