Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 04 Venerdì calendario

Se siete affascinati dal deserto e volete saperne di più dal punto di vista scientifico, una lettura obbligata è la Piccola enciclopedia dei deserti (Rizzoli, 9,90 euro), curata da Jean-Löic Le Quellec e Guy Barthélemy

Se siete affascinati dal deserto e volete saperne di più dal punto di vista scientifico, una lettura obbligata è la Piccola enciclopedia dei deserti (Rizzoli, 9,90 euro), curata da Jean-Löic Le Quellec e Guy Barthélemy. Troverete una presentazione dei deserti di tutto il mondo, con le relative caratteristiche geologiche e naturalistiche, ma anche la fauna, la flora e la presenza dell’uomo attraverso le oasi, i popoli nomadi e un accenno alle civiltà scomparse. Altre due sezioni sono dedicate ai viaggi nei secoli e all’oasi e al deserto nella storia dell’arte. Tra i testi più interessanti sul tema, segnaliamo anche il non recentissimo ma fondamentale Desertificazione. Una sfida globale per lo sviluppo sostenibile (CUEN, 12,39 euro), saggio di Sonia Filippazzi su cause, conseguenze e prospettive dell’avanzamento del deserto. Da non perdere anche il volume fotografico Deserti di Marco Ferrari (White Star, 25 euro), un vero e proprio scrigno di suggestioni affidate alla bellezza selvaggia delle piante, degli animali e degli uomini dei deserti della Terra.