MACCHINA DEL TEMPO LUGLIO 2005, 3 novembre 2005
Si tratta di uno starnuto fotico riflesso, condizione medica per cui una persona starnutisce di riflesso quando è esposta a una luce intensa
Si tratta di uno starnuto fotico riflesso, condizione medica per cui una persona starnutisce di riflesso quando è esposta a una luce intensa. Tale riflesso pare si manifesti soltanto dopo un adattamento al buio di almeno 5 minuti, ma non vi è certezza su questo punto, né uniformità di comportamento tra le persone che lo mostrano. interessante sapere che soltanto il 16-25% delle persone è interessato dallo starnuto fotico riflesso; si tratta di un vero e proprio tratto genetico con una percentuale di trasmissione ereditaria del 50%. La causa probabile è un funzionamento anomalo del nucleo del nervo trigemino, il quinto nervo cranico, implicato nello starnuto: in alcuni soggetti, il trigemino risulterebbe stimolato in modo abnorme da un’intensa eccitazione del nervo ottico. Pare che questo tipo di starnuto sia considerato un fattore di rischio per i piloti di aerei da combattimento.