Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Tutta sua è la città. E pure l’autostrada. La nuova Daihatsu Sirion è un concentrato di buone idee in salsa sushi

Tutta sua è la città. E pure l’autostrada. La nuova Daihatsu Sirion è un concentrato di buone idee in salsa sushi. Della sua madrepatria, il Giappone, oltre ai nomi di donna (Mio, Kaori e Aki) che contraddistinguono le versioni disponibili, c’è il rispetto dell’ambiente, di europeo invece la linea originale e l’obiettivo di costruire un’auto grande, però più piccola, che è cosa diversa da costruire una piccola auto. Sotto il (corto) cofano ci sono parecchie buone idee. La principale è un catalizzatore intelligente che si rigenera costantemente da solo e non perde mai efficacia. Ma anche i motori disponibili (un tre cilindri da 1000cc. e un 1300 a quattro cilindri) sono molto aggiornati e meritano attenzione. Innanzitutto sono realizzati interamente in alluminio, e questo permette di risparmiare parecchi chili rispetto ai concorrenti con il monoblocco in ghisa. Il cuore del motore, ovvero il complesso cilindri, pistoni, testata e distribuzione, assembla quanto c’è di più moderno in questo settore. I pistoni sono ricoperti di resina speciale e dotati di fasce a bassa elasticità per ridurre attriti e minimizzare il consumo di lubrificante, mentre la testata ha quattro valvole per cilindro mosse da un doppio albero a camme e la fasatura è variabile, ovvero la dinamica di apertura e chiusura delle valvole non è costante, come sui motori tradizionali, ma viene ottimizzata in ragione del regime di rotazione e del carico in tempo reale. Il rendimento di questo motore è particolarmente elevato, perché la capacità di bruciare al meglio la miscela aria e benzina iniettata nella camera di scoppio determina da un lato un basso consumo e dall’altro emissioni pulite e poca anidride carbonica emessa nell’atmosfera. Per quanto riguarda la sicurezza, la Sirion ha un carozzeria con rinforzi studiati non solo per proteggere i passeggeri, ma pure i pedoni. Nelle probabili zone di impatto, quindi cofano anteriore e parabrezza, sono stati realizzati elementi capaci di assorbire parte dell’energia dell’urto, inoltre i tergicristallo sono costruiti in modo che la loro ”aggressività” in caso di investimento sia molto ridotta rispetto ai modelli tradizionali.Possono essere installati fino a 8 airbag. Vi è inoltre l’esclusivo sistema D.u.s., che automaticamente sblocca le porte e accende le luci interne dopo un impatto, per facilitare la rapida uscita dalla vettura. Infine prestazioni e dimensioni: la Sirion è lunga 3,6 metri. Il motore 1000 supera i 160 km/h e brucia circa 5 litri per 100 km, mentre il 1300 cc ha bisogno di 0,8 litri in più.