Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Un’auto a idrogeno e una ruota a motore... Fantascienza? No, un altro progetto che darà buoni frutti nel prossimo futuro, dicono alla Michelin che, in partnership con il Paul Scherrer Institut (Psi), ha ideato la Hy-Light, un prototipo di ciò che potrà essere un veicolo pulito tra 15-20 anni

Un’auto a idrogeno e una ruota a motore... Fantascienza? No, un altro progetto che darà buoni frutti nel prossimo futuro, dicono alla Michelin che, in partnership con il Paul Scherrer Institut (Psi), ha ideato la Hy-Light, un prototipo di ciò che potrà essere un veicolo pulito tra 15-20 anni. Hy sta per ”idrogeno”, poiché si tratta di un veicolo elettrico che, al posto di una batteria, utilizza una Pac (pila a combustione). Light è per ”leggero”, perché pesa solo 850 kg. Il principio della Pac si basa sulla trasformazione diretta dell’energia chimica – nata dall’associazione d’ossigeno e idrogeno – in energia elettrica. Incredibile a dirsi, ma l’auto funziona. E ha un’autonomia di 400 km a una velocità costante di 80 km/h, senza inquinare. Nello stesso progetto appare anche la Michelin Active Wheel. Ossia: la Hy-Light non ha motore, cambio, frizione, cardano ecc. Tutti i legami tra la sorgente motrice e le ruote non esistono. La guida si fa con un processore che trasmette i comandi a due motori alloggiati nelle ruote anteriori!