Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Senza pressurizzazione in cabina non ci sarebbe abbastanza ossigeno per respirare. Man mano che si sale di quota, la concentrazione d’ossigeno nell’aria diminuisce

Senza pressurizzazione in cabina non ci sarebbe abbastanza ossigeno per respirare. Man mano che si sale di quota, la concentrazione d’ossigeno nell’aria diminuisce. Pressurizzando la cabina si comprime l’aria, ricreando condizioni simili a terra. La pressurizzazione consente inoltre di compensare gradualmente durante la salita e la discesa, rendendo gli sbalzi meno fastidiosi per le orecchie. Senza pressurizzazione si sarebbe costretti a starsene seduti indossando la maschera di plastica nascosta nel soffitto.