MACCHINA DEL TEMPO agosto 2005, 3 novembre 2005
Senza pressurizzazione in cabina non ci sarebbe abbastanza ossigeno per respirare. Man mano che si sale di quota, la concentrazione d’ossigeno nell’aria diminuisce
Senza pressurizzazione in cabina non ci sarebbe abbastanza ossigeno per respirare. Man mano che si sale di quota, la concentrazione d’ossigeno nell’aria diminuisce. Pressurizzando la cabina si comprime l’aria, ricreando condizioni simili a terra. La pressurizzazione consente inoltre di compensare gradualmente durante la salita e la discesa, rendendo gli sbalzi meno fastidiosi per le orecchie. Senza pressurizzazione si sarebbe costretti a starsene seduti indossando la maschera di plastica nascosta nel soffitto.