Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

No, perché l’aereo funziona come una gabbia di Faraday: l’elettricità non viaggia attraverso tutta la cabina fulminando i passeggeri, ma si scarica lungo la fusoliera metallica, le ali e la coda e, nove volte su dieci, non provoca danni

No, perché l’aereo funziona come una gabbia di Faraday: l’elettricità non viaggia attraverso tutta la cabina fulminando i passeggeri, ma si scarica lungo la fusoliera metallica, le ali e la coda e, nove volte su dieci, non provoca danni. Ogni tanto rimane qualche piccolo disturbo nel sistema elettrico. Alle nostre latitudini, ogni 1.000 ore di volo un aereo viene colpito da un fulmine, ma l’ultimo incidente aereo provocato da un fulmine risale al 1963.