MACCHINA DEL TEMPO agosto 2005, 3 novembre 2005
No, perché l’aereo funziona come una gabbia di Faraday: l’elettricità non viaggia attraverso tutta la cabina fulminando i passeggeri, ma si scarica lungo la fusoliera metallica, le ali e la coda e, nove volte su dieci, non provoca danni
No, perché l’aereo funziona come una gabbia di Faraday: l’elettricità non viaggia attraverso tutta la cabina fulminando i passeggeri, ma si scarica lungo la fusoliera metallica, le ali e la coda e, nove volte su dieci, non provoca danni. Ogni tanto rimane qualche piccolo disturbo nel sistema elettrico. Alle nostre latitudini, ogni 1.000 ore di volo un aereo viene colpito da un fulmine, ma l’ultimo incidente aereo provocato da un fulmine risale al 1963.