Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Il rumore associato a un mezzo poco conosciuto genera ansia ma, in questo caso, ingiustificata: in fase di decollo e atterraggio si avverte il rumore del carrello in entrata e in uscita

Il rumore associato a un mezzo poco conosciuto genera ansia ma, in questo caso, ingiustificata: in fase di decollo e atterraggio si avverte il rumore del carrello in entrata e in uscita. Quando, a 500 metri, l’aereo si raddrizza, produce un rumore diverso, ma del tutto normale. Il forte fruscio che si sente in salita è dovuto all’aria pompata in cabina per pressurizzarla. Gli scricchiolii che provengono dalle pareti della cabina sono solo il frutto dei movimenti che il rivestimento di materiale plastico compie per adattarsi alla pressurizzazione e alle flessioni della struttura del velivolo.