Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

In questo caso si utilizza da anni l’ILS (Instrument Landing System). L’aereo segue due tipi di segnali trasmessi da terra tramite antenne, rispettivamente per l’orientamento verticale e quello orizzontale, che lo guidano in modo infallibile sulla pista di atterraggio

In questo caso si utilizza da anni l’ILS (Instrument Landing System). L’aereo segue due tipi di segnali trasmessi da terra tramite antenne, rispettivamente per l’orientamento verticale e quello orizzontale, che lo guidano in modo infallibile sulla pista di atterraggio. Grazie alla lettura combinata di questi due segnali elettronici l’aereo è in grado di scendere di quota finché la pista non diventa visibile.