Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Il com. Carlo Occhiato, direttore del Safety and Quality System di Alitalia, ha le idee chiare: «Il passeggero che ignora le procedure di terra e di bordo, ha mille domande in testa, e se non trova risposte, diventa perplesso, poi ansioso e infine insicuro

Il com. Carlo Occhiato, direttore del Safety and Quality System di Alitalia, ha le idee chiare: «Il passeggero che ignora le procedure di terra e di bordo, ha mille domande in testa, e se non trova risposte, diventa perplesso, poi ansioso e infine insicuro. In genere si tratta di passeggeri poco esperti, che magari volano una volta ogni 5 anni». Quali reali probabilità ci sono che a bordo accada un incidente? «I dati sono molto incoraggianti», dice Occhiato. «Tenendo conto che ormai nel mondo volano migliaia di aerei al giorno (750 della sola Alitalia), il 2004 è stato il miglior anno della storia dell’aviazione, con un rateo degli incidenti che è sceso a 0,68 eventi per milione di partenze. Negli anni ’60 questo numero era 27, e il trend è in diminuzione costante. Significa che le compagnie hanno trovato dei rimedi efficaci». Come si prevengono gli incidenti a bordo? «Valutiamo le probabilità basandoci sull’esperienza comune delle compagnie di volo. Ci sono organizzazioni che raccolgono informazioni ed esperienze sugli incidenti e li comunicano agli operatori e alle autorità competenti nel giro di 24-72 ore. Questo ci consente di intervenire subito e più correttamente». E la manutenzione? «Al termine di ogni volo vengono fatti dei controlli, e così al termine di ogni giornata. Poi ci sono altri 3 tipi di controlli molto severi: 1) a scadenza calendariale (dopo un certo numero di mesi), 2) a scadenza di ore (dopo un certo numero di ore di volo), 3) a scadenza di cicli (dopo un certo numero di decolli e atterraggi)». E il personale? «Dal pilota all’ultimo operaio, ognuno segue un suo programma addestrativo. Tutte le grandi compagnie hanno grandi e costosi centri addestrativi dove, ad esempio, si trovano i famosi simulatori di volo». Come fanno le compagnie low cost a mantenere i prezzi così bassi senza tagliare i costi della sicurezza? «O fanno manutenzione tramite circuiti che forniscono qualità ma a costi più bassi, o seguono vie più ufficiali ma chiedono di fare soltanto il minimo richiesto per rimanere nelle norme».